Il Reparto Corse di Maranello toglie i veli alla nuova Ferrari SF21. Rispetto alla SF1000 la monoposto di Leclerc e Sainz jr. per la stagione 2021 di F1 è stata rivista nell’aerodinamica ed ha un motore più potente di circa 35 CV.
La nuova Ferrari di Formula 1 è arrivata. La Scuderia di Maranello ha tolto i veli alla SF21, la monoposto per la stagione 2021 di F1. La vettura è un’evoluzione della SF1000. Il regolamento tecnico ha concesso alle squadre solo due gettoni di sviluppo rispetto alla scorsa stagione e la Ferrari l’ha utilizzati soprattutto per migliorare l’aerodinamica al retrotreno, dove sono stati rivisti completamente il cambio e l’uscita dei flussi.
Sotto la scocca il nuovo motore ora è accreditato di circa 35 CV in più rispetto alla Power Unit della SF1000.
Ferrari F1 2021, la livrea della nuova monoposto
La nuova Ferrari SF21 ha una livrea sfumata che guarda alle sfide del futuro senza dimenticare le proprie radici. Il posteriore richiama l’amaranto della primissima Ferrari, la 125 S, man mano che ci si avvicina all’abitacolo, però, sfuma nel rosso contemporaneo.
La nuova monoposto è stata svelta a Maranello dal Team Principal Mattia Binotto e dalla nuova coppia di piloti formata da Charles Leclerc e Carlos Sainz jr.
I due formano la coppia di piloti più giovane della Scuderia Ferrari dal 1968 ad oggi: la loro età media è infatti di 25 anni e tre giorni.
Ferrari SF21, caratteristiche
La monoposto numero 67 costruita a Maranello per competere nella massima competizione automobilistica è un’evoluzione della SF1000 dello scorso anno, come dettato dai regolamenti che, imponendo di mantenere lo stesso telaio del 2020, hanno limitato in molti ambiti le possibilità di modifica.
La SF21 è stata pertanto sviluppata in tutti gli aspetti consentiti dalle norme: dal motore – completamente nuovo – all’aerodinamica, fino al retrotreno dove sono stati impiegati i due gettoni di sviluppo consentiti per questa stagione.
Ferrari SF21 scheda tecnica
Motore
Power unit: 065/6
Cilindrata: 1600 cc
Regime di rotazione massimo: 15.000
Sovralimentazione: Turbo singolo
Portata benzina: 100 kg/hr max
Configurazione: V6 90°
Alesaggio: 80 mm
Corsa: 53 mm
Valvole: 4 per cilindro
Iniezione: Diretta, max 500 bar
Sistema ERS
Configurazione: Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici
Pacco batteria: Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg
Capacità massima pacco batterie: 4 MJ
Potenza massima MGU-K: 120 kW (161 cv)
Regime di rotazione massimo: MGU-K 50.000 giri minuto
Regime di rotazione massimo: MGU-H 125.000 giri minuto
Vettura
Peso complessivo con acqua, olio e pilota: 752 kg
Telaio in ateriale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo, carrozzeria e sedile in fibra di carbonio
Differenziale posteriore a controllo idraulico
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori
Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retro
Sospensioni anteriori a puntone (schema push-rod)
Sospensioni posteriori a tirante (pull-rod)
Ruote anteriori e posteriori: 13”
FONTE: Newsauto.it